Spesso incontriamo pelle secca o pelle molto secca nei bambini oppure negli anziani. Non è lo stesso tipo di pelle secca, ci sono importanti differenze.
Nel bambino piccolo la pelle secca può essere causata anche da patologie di fondo, come, ad esempio, la dermatite atopica oppure può essere un difetto di produzione di alcuni lipidi anche di natura genetica, che causano squame molto importanti, fino a forme di patologie più gravi, dette ittiosi. Nella pelle molto secca del bambino occorre verificare quali siano le cause all’origine della secchezza cutanea e trattarle di conseguenza, cercando di garantire una buona idratazione con creme specifiche, per limitare la perdita di acqua che è causa di disidratazione.
Nell’anziano, invece, cosa succede? Nell’anziano la pelle molto secca è legata al fenomeno dell’invecchiamento cutaneo nel quale le cellule producono meno lipidi e di una qualità peggiore, per cui la pelle tende a desquamarsi. Oltretutto la pelle di un anziano tende anche spontaneamente a diventare più sottile. Non c’è però un fenomeno patologico di fondo: è una secchezza fisiologica, legata al processo di invecchiamento. In questo caso, comunque, la pelle secca dà fastidio, diventa molto pruriginosa e a volte provoca la formazione di veri e propri eczemi. Per questo motivo, è raccomandato contrastarla con una costante idratazione e con una attenzione ai prodotti consigliati per il lavaggio: oli, prodotti che non siano sgrassanti, perché quei pochi lipidi della pelle vanno mantenuti e vanno integrati dall’esterno.
Mantenere la pelle sana e idratata è importante. In caso di Pelle Secca fisiologica o patologica, trova i prodotti consigliati per te.
SCOPRI DI PIU'